AUTUNNO IN CLASSE QUARTA


Quest’anno per festeggiare la stagione autunnale siamo partiti così…..
Ali di farfalle
Le foglie gialle si
staccavano lievi,
volteggiando per
l’aria come ali di
farfalle, e si posavano placidamente sulla siepe,
sulla ghiaia, ai piedi dei tronchi.
A volte era soltanto una che cadeva, poi, più lontano, quattro o cinque, poi venti,
trenta, cinquanta.
Scalpiccìo di fantasmi
Ascolta,
con un fruscio secco e lieve,
simile a scalpiccìo
di fantasmi che passano,
le foglie accartocciate
si staccano dagli alberi
e cadono.
A.Crapsey
Con un piccolo aiuto preso dal web, gli alunni hanno decorato così questi due testi che raccontano l’autunno
UNA PARTENZA RIMANDATA
Alcuni anni fa accadde a Milano un fatto insolito. Si era all’ inizio di ottobre e l’estate sembrava non finisse mai: molte rondini si erano attardate nel partire. Una notte, all ’improvviso, il cielo si coprì di nuvole e cominciò a nevicare. Le rondini che vivevano alla periferia di Milano restarono immobili nei loro nidi, strette l’una all’altra per riscaldarsi. Ma, al mattino dopo, quando il capostormo diede l’ordine di levarsi in volo, si accorsero di avere le ali gelate: si alzarono di poco e poi ricaddero a terra tramortite. I veterinari appresero la notizia dalla radio e partirono subito. Raccolsero amorevolmente le rondini e, con una grande voliera mobile, le portarono nei loro ambulatori dove accesero stufette elettriche e praticarono massaggi alle zampine e alle ali intorpidite dal freddo. Dopo pochi giorni, l’aria tornò tiepida e si poterono riaprire le finestre. I capi allora, diedero gli ordini per la partenza e, finalmente, lo stormo si levò sfrecciando nel cielo.
Paulesu Quercioli, Le fate amiche della luna, Giunti Marzocco
Rispondi alle domande:
1)Come mai le rondini all’inizio di ottobre non erano ancora partite?
2)Che cosa accadde quando provarono ad alzarsi in volo?
3)Che cosa fecero i veterinari quando appresero la notizia?
Abbiamo, in seguito, analizzato l’opera di Paul Cézanne “Natura morta con frutta”
ANALISI DELL’OPERA
Nel dipinto “Natura morta con frutta” il pittore Paul Cézanne mette in evidenza il contrasto fra i colori luminosi della frutta e quelli opachi dello sfondo.
- Quali colori prevalgono?
Il giallo dei limoni, l’arancio delle arance, il beige del pane, il bianco del tovagliolo e della ciotola.
- Il contrasto di colori che cosa rende più vivace?
La parte accesa e luminosa del quadro è resa più vivace dal contrasto dei colori.
- Perché questa natura morta fa pensare all’autunno?
Fa pensare all’autunno perché rappresenta frutti autunnali e i colori più accesi sono quelli propri della stagione autunnale.
Il momento della poesia….
Come è bello d’autunno il fogliame
Come è bello ora, molto più bello
seppur avviato a morire tra breve;
come è bello, mille volte più bello
che non a primavera o d’estate,
come è bello, d’autunno, il fogliame!
Quanta gioia vagare
lungamente tra i boschi,
vedere i vecchi alberi
che tutto l’antico splendore
esprimono. Che cosa vi accade
amici, che tanta gioia mi date?
Perché ogni vostra foglia
di tanta grazia si tinge?
C. Gezzelle
Gli alunni hanno svolto il lavoro con il sottofondo della sinfonia n 6 in fa maggiore op. 68 Pastorale di Ludwig van Beethoven.
Nel file trovate tutto il lavoro che è stato visionato sulla LIM.