EMOZIONI D’AUTUNNO






Vi propongo il lavoro che ho presentato ai miei alunni per salutare la stagione autunnale.
Ho iniziato con il racconto di due storie sull’Autunno:
Abbiamo poi cominciato a lavorare sul quaderno di italiano:
La prima lettura proposta è “Arriva l’Autunno” che fa parte del lavoro di maestra Mary con la Strega Correggina come protagonista.
Sempre sul quaderno di italiano abbiamo lavorato sui colori:
giallo come….. (le foglie che cadono dagli alberi….)
rosso come ……(i chicchi del melograno, le mele, i funghi….)
marrone come …….(le foglie cadute dagli alberi, i funghi, le ghiande….)
arancio come …………..(le zucche, i cachi….)
Sul quaderno di arte e immagine i bambinin hanno rappresentato con un disegno libero la loro idea di autunno e sul quaderno di inglese abbiamo colorato una scheda.
Durante l’ora di musica abbiamo ascoltato “L’Autunno” di Antonio Vivaldi.
L’Autunno è un concerto per violino, archi e clavicembalo che insieme ad altri tre concerti , dal titolo Primavera, Estate e Inverno, costituisce il celebre ciclo “Le quattro stagioni”. Nell’Autunno Vivaldi rappresenta musicalmente i festeggiamenti per il raccolto dell’uva, il riposo dei contadini e la caccia.
Il concerto è suddiviso in tre movimenti:
1 – L’uva ha dato un abbondante raccolto e i contadini festeggiano ballando e alcuni durante la festa cominciano ad addormentarsi.
2 – Finita la festa, i contadini vanno tutti a dormire; il sonno è favorito dal dolce clima autunnale.
3 – Il giorno seguente, all’alba, i contadini prendono i fucili ed escono a caccia insieme ai loro cani; la belva fugge spaventata ma alla fine viene catturata e la caccia si conclude.
Sul quaderno di italiano abbiamo lavorato riflettendo sugli animali :
Cosa fanno gli animali durante l’autunno?
L’autunno è arrivato e come noi vorremmo trascorrere l’intera giornata sotto il caldo piumone anche gli animali cercano di proteggersi dal freddo.
Ma come? Alcuni animali come l’orso, il ghiro, le marmotte e i ricci vanno in letargo.
Alcuni animali invece immagazzinano cibo per l’inverno e dormono tanto. Come ad esempio lo scoiattolo.
Alcuni uccelli migrano verso i paesi caldi come le rondini.
A proposito delle rondini, ho proposto poi la lettura con domande di comprensione “La rondine che non sapeva volare“.
Un altro lavoro di comprensione con domande aperte che abbiamo svolto in modo collettivo : “Autunno nel bosco delle sorprese” sempre dal sito di maestra Mary.
Per concludere:
AUTUNNO IN POESIA
Ecco l’autunno
Quando la terra
si mette a dormire
con la coperta
di foglie leggere,
quando gli uccelli
non canatan più niente,
quando di ombrelli
fiorisce la gente,
quando si sente
tossire qualcuno:
ecco l’autunno
R.Piumini