GLI AMBIENTI – classe seconda
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Questo è il lungo lavoro sugli ambienti in programma per la classe seconda.
Dopo la filastrocca di Piumini “Disegna una linea” il cui lavoro trovate in un altro file di questo sito, abbiamo continuanto creando una bella copertina per il nostro nuovo argomento:
L’ambiente è lo spazio, il luogo in cui si vive.
In ogni ambiente si trovano elementi naturali ed elementi artificiali o antropici.
Gli elementi naturali comprendono tutto quello che fa parte della natura: mari, monti, fiumi, colline, boschi e anche le piante e gli animali che ci vivono.
Gli elementi artificiali comprendono tutto ciò che è stato costruito dall’uomo: case, strade, ponti, industrie, campi coltivati, ecc..
(scheda 1)
LA PIANURA
La pianura è una distesa di terreno pianeggiante e per questo facile da coltivare.
Infatti in pianura ci sono molti campi coltivati.
In campagna, nelle cascine, si allevano mucche, polli, cavalli e maiali.
Osserviamo l’immagine e completiamo la tabella:
ELEMENTI NATURALI | ELEMENTI ARTIFICIALI |
……………….. | ……………………… |
LEGGI E ILLUSTRA LA POESIA
Sotto il sole dell’estate
con le braccia spalancate
c’è un bel tipo indaffarato
che nel campo sta impalato:
“Fermi là, sono il guardiano
e da qui proteggo il grano!”
L’insalata è già nell’orto,
però io non vi ci porto.
E voi uccelli state fuori,
non toccate i pomodori.
Alla larga dal tesoro
che qui nasce, al sole d’oro.
Cocomeri, meloni, fagiolini,
agli, cipolle e zucchini,
fave, melanzane e piselli,
erbe profumate e fiori tanto belli.
Vuoi una prugna? Vuoi una pesca?
Qui c’è sempre frutta fresca.
Questa è terra molto antica,
sotto il sole si fatica,
quando piove ci si bagna…
Però è bella, ……………………………………
(schede pianura)
IL MARE
Il mare è un’immensa distesa di acqua salata.
Le sue coste possono essere basse e sabbiose (spiaggia) o alte e rocciose (scogli).
L’uomo ha modificato il paesaggio costruendo alberghi per i turisti, porti per le imbarcazioni, case, strade, fari ecc…
Osserviamo l’immagine e completiamo la tabella:
ELEMENTI NATURALI | ELEMENTI ARTIFICIALI |
…………………. | ……………………………. |
(schede il mare)
LA MONTAGNA
Le montagne sono terre che si elevano verso l’alto. Hanno le cime rocciose o coperte di neve; in alto ci sono i ghiacciai.
Più in basso ci sono prati verdi e boschi di pini e abeti. Nel bosco crescono i funghi, le fragoline, i lamponi e i mirtilli.
Osserviamo l’immagine e completiamo la tabella:
ELEMENTI NATURALI | ELEMENTI ARTIFICIALI |
…………….. | ……………………… |
In montagna vivono gli stambecchi, i cervi, i caprioli, le marmotte, gli scoiattoli e le aquile.
I paesi di montagna sono piccoli e costruiti nelle valli; le strade sono strette, curve e a volte non asfaltate. Per raggiungere le cime ci sono le funivie. Le case (baite) sono costruite con pietre e legno.
E’ più alta dei giganti,
tutta splendida, maestosa.
E’ vestita sempre in verde
od in bianco, come sposa,
ed è sempre generosa:
dona l’acqua di sorgente
anche quando non c’è gente.
Dà da bere e da mangiare:
piante, uomini, animali
nel suo regno fa abitare.
Ai suoi piedi, cosa vedi?
Verdi e morbidi tappeti,
allietati dai bei fiori,
ammirati da pastori.
E se sali fino al passo,
da due parti guardi in basso.
Se è “vestita”, è ben protetta,
e se piove, sì, si bagna
ma non trema, la ………………………………….
(schede montagna)
LA COLLINA
La collina è un rilievo del terreno ma è meno elevato della montagna. Ha pendii più dolci e cime tondeggianti, sono presenti vigneti, frutteti e uliveti. In collina si trovano boschi di castagni e querce. E’ abitata soprattutto sulla sua sommità.
L’uomo modifica l’ambiente
ELEMENTI NATURALI | ELEMENTI ARTIFICIALI |
……………….. | …………………….. |
Tutti dicono: “E’ piccina”.
Ma è ridente, non si lagna:
se crescesse solo un poco …
diverrebbe una montagna.
Cambia spesso il suo vestito,
cambia sempre i suoi colori
e si copre con i fiori.
Tra gli ambienti, è preferito
per il clima assai gradito:
fresca l’aria, caldo il sole,
tutto espone al suo calore.
Si maturano i bei frutti:
uva, olive, mele, pere,
buone e belle da vedere.
Ci vai a piedi o in bicicletta:
senza troppo faticare
puoi raggiungere la vetta.
E al tramonto o alla mattina
sempre bella è ……………………………………
(schede collina)
IL LAGO
Il lago è una conca di acqua dolce. Talvolta nel lago si possono trovare una o più isolette. I battelli e i traghetti assicurano un veloce servizio di comunicazione. Sulle sue rive sorgono numerosi paesi, piccoli alberghi e ristoranti per il turismo.
Osserviamo l’immagine e completiamo la tabella:
ELEMENTI NATURALI | ELEMENTI ARTIFICIALI |
………………………… | ……………………………… |
(scheda lago)
IL FIUME
Tra le cime delle montagne nascono torrenti e fiumi. Osserviamo il cammino del fiume: dall’alto si nota che altri piccoli fiumi vanno a tuffarsi nel corso del fiume principale. Sono i corsi d’acqua secondari che si chiamano affluenti.
Osserviamo l’immagine e completiamo la tabella:
ELEMENTI NATURALI | ELEMENTI ARTIFICIALI |
………………… | …………………………….. |
(schede fiume)
LA CITTA’
In pianura sorgono le città più popolose e le industrie più grandi. In pianura ci sono anche veloci e comode strade, autostrade, tangenziali, ferrovie (vie di comunicazione) che permettono il trasporto di merci e persone.
Osserviamo l’immagine e completiamo la tabella:
ELEMENTI NATURALI | ELEMENTI ARTIFICIALI |
…………………….. | ………………………….. |
(schede città)
VERIFICA FINALE
Rispondi alle domande
- Che cos’è la pianura?
- Dove trovo l’acqua salata?
- Dove trovo l’acqua dolce?
- Come possone essere le coste del mare?
- Come sono le cime della montagna? E quelle della collina?
- Dove nasce il fiume?
- Dove sorgono le città più popolose?