MUSICA NEL MONDO
Questo è l’ultimo lavoro di musica svolto quest’anno. Con la specialista abbiamo ascoltato alcune musiche originarie di vari paesi, abbiamo cercato cercato notizie e fotografie e questi sono i cartelloni finali.
IL SIRTAKI
Il sirtaki è una danza popolare di origine greca. Al contrario di ciò che è comunemente e ampiamente pensato, non è un’autentica danza tradizionale, bensì fu creata nel 1964 per il film Zorba il greco.
Questo ballo, e la musica stessa vengono anche chiamate danza di Zorba.
Caratteristica principale della danza e della musica è il fatto che il ritmo va accelerando.
Il nome deriva dalla parola greca syrtos, tradizionale nome di una danza popolare.
Il sirtaki è una delle attrazioni culturali della Grecia, e dei ristoranti in stile greco di tutto il mondo.
Il Sirtaki è una danza del popolo greco, conosciuta in tutto il mondo.
LA KALINKA
Kalinka è considerata la canzone russa più famosa di tutti i tempi. È stata scritta nel 1860 dal compositore Ivan Petrovič Larënov e suonata per la prima volta nella città di Saratov come parte di uno spettacolo teatrale.
La danza ha avuto origine molto prima del 1860 e probabilmente è statA sviluppato da artisti che viaggiano per le strade di città russe come Kiev.
Si ritiene che la natura turbolenta della danza russa deriva dalla necessità di stare al caldo durante i lunghi inverni. Si ritiene che i creatori erano ” skomorokhi, ” o artisti di strada che hanno viaggiato di città in città esibendosi in danze di strada.
Il popolo russo ha adottato questa canzone popolare e la danza come simbolo della loro cultura .
LA SAMBA
La Samba è una danza originaria del Brasile.
Si sviluppò all’inizio del XX secolo a Rio de Janeiro (allora capitale del Brasile) per la forte influenza di afro-brasiliani che arrivarono dallo stato brasiliano di Bahia. La Samba infatti ebbe la sua origine a Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi deportati dall’Africa occidentale.
Il termine “samba” sembra derivi da due parole africane: sam (“paga!”) e ba (“ricevi!”).
La Samba si diffuse sui morros (“colline”) dove gli emarginati costruivano le favelas in cui vivevano.
LA PIZZICA
La pizzica è una danza popolare attribuita particolarmente a Taranto e a tutto il Salento.
Fa parte della grande famiglia delle danze di tradizione denominate tarantelle.
La pizzica ha origini molto antiche che risalgono sembra addirittura a culti dionisiaci molto comuni nell’area del Salento, provenienti dalla Grecia, e fatti propri dalle popolazioni locali.
Il culto in onore del dio Dioniso era particolarmente sentito.
L’uso dei racconti del passato è d’obbligo per spiegare i rapporti tra il dio e la pizzica: dopo il morso della tarantola, la persona cadeva in uno stato di choc dal quale riusciva a risvegliarla solo la musica; la persona danzava e musicisti specializzati suonavano per lei fino a quando non riusciva a annullare l’effetto del veleno.
La pizzica pizzica è un ballo vivace di coppia, danzato nelle sagre e nelle feste di paese.