I NOMI (parte prima)
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF
Percorso in classe seconda.
SOTTOLINEA TUTTE LE PAROLE CHE PUOI DISEGNARE
Una bambina sta preparando lo zaino; ha già riposto libri, quaderni e matite. Prende anche la colla e le forbici per ritagliare e incollare le schede che le dà la maestra a scuola. Nello zaino, mette anche l’album delle figurine degli animali da guardare con le amiche durante la ricreazione; ci sono: il cane, il gatto, il pulcino, la biscia, il pesce, il cavallo, l’elefante, ecc. Infine prepara la merenda: succo e cracker. Decide, inoltre, di portare anche delle caramelle per le sue amiche.
(Riscrivi il testo sostituendo tutti i nomi con i corrispondenti disegni)
Tutte le parole che si possono disegnare sono NOMI.
(mettiamo i nomi in tabella)
NOMI DI PERSONE | NOMI DI ANIMALI | NOMI DI COSE |
Leggi il brano, riscrivilo sostituendo i nomi alle immagini, sottolinea i nomi e metti in tabella.
I NOMI PROPRI
Leggi e osserva i nomi sottolineati: che differenza c’è?
Io abito in città.
Io abito a Firenze.
Io gioco con un bambino.
Io gioco con Marco.
Poi faccio i compiti con un’amica.
Poi faccio i compiti con Lisa.
Intanto un gatto fa le fusa su una sedia.
Intanto Birba fa le fusa sulla sedia.
I nomi scritti con l’iniziale maiuscola sono nomi propri.
I nomi propri appartengono solo a quella persona, a quella cosa o a quell’animale.
(scriviamo un elenco in tabella di nomi comuni e gli alunni dovranno completare con i nomi propri)
NOMI COMUNI | NOMI PROPRI |
(scriviamo un elenco in tabella di nomi propri e gli alunni dovranno completare con i nomi comuni)
NOMI COMUNI | NOMI PROPRI |
IL GENERE DEI NOMI
Ogni nome ha un genere che può essere maschile o femminile.
(Facciamo la tabella alla lavagna e chiamiamo i bambini a scrivere)
NOMI DI PERSONA
MASCHILE | FEMMINILE |
NOMI DI ANIMALE
MASCHILE | FEMMINILE |
NOMI DI COSE
MASCHILE | FEMMINILE |
Esercizio (dettare le frasi)
Sottolinea i nomi e mettili in tabella
- La nonna prepara la crostata di fragole
- Luca gioca con lapalla al parco
- Il cane di Marco è vivace.
- La maestra prepara i compiti per le vacanze.
- Gli uccellini cantano sugi ramio degli alberi.
- Sul prato sono spuntati tanti fiorellini.
- La rosa ha le spine.
- Il giaguaro è un animale carnivoro.
IL NUMERO DEI NOMI
Ricorda: un nome si dice singolare quando indica una sola persona, un solo animale o una sola cosa.
Un nome si dice plurale quando indica più di una persona, animale o cosa.
(Gli alunni preparano la tabella; dettare i nomi; i bambini dovranno mettere in tabella; infine correzione alla lavagna;
serpenti, disegni, lucciole, api, fazzoletto, mamme, fornaio, vigili, palestra, scuola, indiani, pesciolini, balena, bandiera, campi, campana, quaderni, luna, penne, stella, scatola, bambino)
SINGOLARE più di uno |
PLURALE più di uno |
(Esercizio : prepara la tabella alla lavagna e scrivi qualche nome singolare e qualche plurale; gli alunni dovranno completare.)
(analisi di qualche nome)
Mi piace il blog complimenti ??
Grazie mille! Spero che continuerai a seguirmi! Buon lavoro!
Bel lavoro! Tra tutti quelli che ho visto scelgo questo. Complimenti!
Grazie e buon lavoro.